Info


Questo sito è dedicato al progetto Il Libro Abitato,
bando Città che Legge 2018/2019, finanziato dal Centro per il Libro e la lettura

Progetto e sito sono curati dall’Associazione Ippocampo
in accordo con i Comuni di Lugnano in Teverina e Montecchio

Lugnano in Teverina è un comune italiano di 1456 abitanti della provincia di Terni, in Umbria, fa parte dell’Associazione nazionale città dell’olio e I borghi più belli d’Italia. Il primo nome documentato nel 1290 è Lugnanum Tyburinae. L’ipotesi è che il borgo sia sorto ad opera degli abitanti della sottostante valle del Tevere (Teverina) saliti in alto per sfuggire la malaria, intorno al VI sec. d. C. Il toponimo Lugnano potrebbe derivare da Lucus Jani, bosco di Giano, il cui corrispondente femminile è Luna: come quella che c’è nello stemma.

Montecchio è un comune italiano di 1 651 abitanti della provincia di Terni, situato al confine tra il territorio orvietano e amerino. Il toponimo deriva da monticulus, ossia “piccolo monte”. Nei documenti medievali il luogo è noto come Castrum Monticulus: il borgo rurale fortificato sorse, infatti, sulla sommità di una montagnola. Fa parte del club I borghi più belli d’Italia.

L’ Associazione Ippocampo è una realtà culturale e artistica indipendente con finalità di ricerca e produzione, formazione e promozione nell’ambito della scena contemporanea, teatro, danza, arti performative e multimediali.
Fondata a Roma nel 1994 da Roberto Giannini, attore, artista visivo, formatore e da Rossella Viti, regista attrice, fotografa, formatrice, l’associazione si trasferisce in Umbria nel 1996, lasciandosi nutrire dal nuovo stimolante ambiente di vita e di lavoro.


Dove siamo


Inviaci un messaggio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: