“Abitiamo un libro”

Il progetto ” Il Libro Abitato”, presentato dai Comuni di Lugnano in Teverina e Montecchio, è giunto al termine. Mercoledì 27 ottobre, alle ore 21,15, presso il Comune di Lugnano in Teverina, si è tenuto un evento conclusivo, ma non l’ultimo.

I libri acquistati con il contributo del Cepell, bando Città che legge 2018/19, sono stati i protagonisti indiscussi dell’incontro. Sfogliati, ammirati, toccati e indagati, annusati e qualche volta raccontati e poi, come sempre, letti ad alta voce da tutti i partecipanti all’incontro, compresi i sindaci e i vicesindaci, gli assessori e tutti i presenti!

Per chi non lo conoscesse, “Il Libro Abitato” è un progetto risultato tra i vincitori del bando Città che legge 2019, la cui realizzazione è stata affidata all’ Associazione Ippocampo, che ne ha curato l’ideazione insieme ai Comuni di Lugnano in Teverina e Montecchio, con la partecipazione degli organizzatori del Premio Letterario Città di Lugnano.


Il progetto è stato attuato attraverso un laboratorio di pratiche esperienziali, eventi e interventi di lettura ad alta voce, in entrambi i comuni, che hanno coinvolto adulti di ogni generazione e ragazzi delle scuole.
Per via dell’emergenza sanitaria molte attività sono state realizzate in ambiente digitale, aprendosi così alla partecipazione della comunità della rete.

Il Libro Abitato è anche una forma di ricerca e scrittura vocale collettiva intorno al tema dei ‘5 sensi + 1 (la propriocezione)’, una raccolta di voci che sarà un libro virtuale che si potrà ascoltare qui, sul sito dedicato al progetto.

I fondi stanziati hanno quindi permesso di acquistare libri per le biblioteche dei Comuni di Lugnano in Teverina e Montecchio. Di questi e delle attività realizzate si è raccontato nel corso dell’evento, parlando di lettura e scrittura con il nostro ospite d’onore, lo scrittore Antonio Fresa, e con i curatori del progetto Roberto Giannini e Rossella Viti dell’associazione Ippocampo, insieme a tutte le voci del laboratorio che sono entrate in campo, dal vivo o in collegamento streaming.

Che cosa ne é nato? Un evento originale e un poco inatteso, con tutte quelle mani a toccare, quegli sguardi a cercare tra le pagine di un libro un frammento da dedicare agli altri, con quelle voci velate dalle mascherine, ma forti, presenti.
Una bella esperienza di condivisione, tra letture e lettori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: