Laboratori di lettura

Il Laboratorio di lettura ad alta voce utilizza una forma di partecipazione e comunicazione a distanza. Ci incontriamo il martedì, alle ore 18.30 su piattaforma Meet.
Durante il Laboratorio di lettura ci organizziamo per la creazione del Libro abitato vocale, parliamo dei testi incontrati, esploriamo aspetti del tema scelto: I SENSI (5+1), leggiamo e ci esercitiamo ad esplorare e giocare con la nostra voce, nel rapporto con la lettura e con gli altri.

Le attività proseguono fino a maggio con la registrazione di testi scelti.
Per partecipare e ricevere il relativo link è necessario iscriversi alla mail: libroabitato@gmail.com

Mentre noi siamo online, le Scuole che partecipano alla scrittura del Libro sonoro sono attive in un altra forma di Laboratorio, iniziata in ottobre e poi sospesa, incontrandoci, quando possibile, e lavorando in classe con i docenti, in presenza ma nel rispetto dei decreti emessi per l’emergenza pandemia. Partecipano gli studenti della III media, scuola secondaria di I° di Lugnano in Teverina, I.C. Attigliano-Guardea, condotti dalla prof.ssa Silvia Bombara; e gli studenti delle tre classi della scuola secondaria di I° di Montecchio, I.C. Montecchio-Orvieto, condotti dalla prof.ssa Maria Rosaria Giudice con la prof.ssa Sonia Bellicioni e il Cdc.

Chiunque può inviare testi registrati per il Libro abitato, anche se non può partecipare al Laboratorio del martedì. Scriveteci!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: