Nuovi libri arricchiscono le biblioteche comunali di Lugnano in Teverina e Montecchio!
È la piccola preziosa biblioteca del Libro Abitato che porta in dono letture per lettori di ogni età e passione.
Con i fondi del progetto le biblioteche dei due Comuni hanno acquistato 60 libri, di cui 37 per la fascia 3 / 16 anni, a cui si aggiungono i volumi nati dal Premio Letterario Città di Lugnano in Teverina.
Iniziamo una veloce carrellata incontrando per primi libri di immagini, belli da vedere quanto da toccare, con una forte componente visiva di straordinaria fattura e concezione per l’esperienza e l’interazione del lettore, tra gli autori Hervé Tullet, Lechermeier e Rébecca Dautremer, vincitrice, proprio con ‘Principesse dimenticate o sconosciute’ del Premio Andersen 2006 per il Miglior albo illustrato.
Non solo fiabe poi dalla penna di Roberto Piumini, ma anche un’opera che fa riflettere i più giovani su La Costituzione è anche nostra, animata dalle splendide immagini del grande illustratore e scenografo Emanuele Luzzati.

Tra i grandi classici per ogni età, per sognare, immaginare, riflettere e viaggiare, in letture solitarie o condivise ad alta voce, ci sono, tra gli altri, Gianni Rodari, Italo Calvino, Luis Sepùlveda e José Saramago.
Molti i temi toccati dalla narrativa contemporanea, dai diritti sociali e civili alla lotta pacifica contro le guerre e le ingiustizie, dal vincitore premio Pulitzer per la narrativa 1961, Il buio oltre la siepe di Harper Lee, che molte generazioni conoscono per la sua parola di pace, al successo, anche televisivo, dell’Amica geniale della Ferrante.
Guidati dalle riflessioni sulla bellezza seguiamo Vito Mancuso nel terreno della spiritualità, poi Stefano Mancuso con Plant Revolution, esplorando il mondo vegetale per immaginare il futuro dell’umanità.
Ancora fresco di stampa il delizioso ‘La Piccola Farmacia Letteraria‘ di Elena Molini e L’ incredibile avventura dei 10 calzini fuggiti di Justyna Bednarek, ironica leggerezza premiata dalla Giuria del Premio Letterario della città di Varsavia.
Una segnalazione per i ragazzi e le ragazze è L’ anno in cui imparai a raccontare storie di Lauren Wolk, Finalista Premio Andersen 2019 – categoria miglior libro oltre i 12 anni che propone una grande lezione sul bullismo e sulle ingiustizie della vita …
Come non indicare poi Il colibrì di Sandro Veronesi, insieme a La misura del tempo di Enrico Carofiglio, per approdare all’impertinente e attualissima Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe – di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, per soffermarci su due righe del sorprendente Il museo delle promesse infrante di Elizabeth Buchan
“Esiste un museo, a Parigi, dove le persone non fanno la fila per ammirare i capolavori dell’arte. Dove non sono custoditi né quadri né statue. Un museo creato per conservare emozioni...”

Qualche buona indicazione per educatori, insegnanti e genitori e chi vuole esplorare di più l’universo del nostro rapporto con il libro e la lettura, ci viene da volumi, saggi, godibili come romanzi: Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni di Aidan Chambers, Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa di Marnie Campagnaro, Marco Dallari, Fotografia come terapia. Attraverso le immagini di Luigi Ghirri di Anna D’Elia, e Leggimi forte. Accompagnare i bambini nel grande universo della lettura, scritto, a quattro mano e mille voci, da Rita Valentini Merletti e Bruno Tognolini. Imperdibile.
Qui ci fermiamo, scusandoci per i titoli e con gli Autori non nominati, tutti da conoscere!
Un bellissimo lungo elenco di LIBRI che potete trovare in biblioteca e su richiesta alla mail: libroabitato@gmail.com
Per prestito e consultazione, scriveteci o contattateci qua: 327 2804920
